DoLab SchoolDoLab School DoLab School
  • About
  • Faculty
  • Magazine
    • News
    • Professioni digitali
    • Digital Marketing
      • Facebook
      • Google Ads
      • Analytics
      • SEO
      • e-Commerce
  • DoLab4Corporate
Login
Registrati / Login
Chiudi
Cerca:
My Cart 0
  • About
  • Faculty
  • Magazine
    • News
    • Professioni digitali
    • Digital Marketing
      • Facebook
      • Google Ads
      • Analytics
      • SEO
      • e-Commerce
  • DoLab4Corporate
  • Corsi
  • 02.82959368
  • info@dolabschool.com

  • facebook
  • instagram
  • twitter
  • youtube
  • google plus

Facebook cambia logo: questione di maturità!

DoLabNews No Comment
02
Lug
Condividi

Uno dei loghi più famosi al mondo, quello di Facebook, cambia veste.
Il primo logo Facebook fu creato da Mark Zuckerberg nel 2005, poco dopo la nascita del colosso di Menlo Park, mentre l’ultimo restyling risale al 2013.
Il restyling del logo è un’operazione molto delicata che se non accuratamente studiata può compromettere l’identità del brand e generare buzz negativo.
Il rebranding di grandi colossi come quello di Facebook, ormai presenza costante nella vita quotidiana dei più, porta con sè sempre molti dibattiti e un po’ di momentanea confusione.
Tuttavia, sarà perché, ammettiamolo, nessuno si slogga mai da Facebook, non avendo modo di vedere il logo per esteso, pare che questa volta il cambiamento sia passato quasi inosservato.
 
Screenshot (3)
 
Solo da qualche ora si è scatenato un piccolo (e fin troppo pacato!) dibattito su Twitter, monitorabile dall’hashtag #FacebookLogo, probabilmente scaturito dalla dichiarazione rilasciata a Brand New dall’art director di Facebook, Josh Higgins:
 
“Quando il logo di Facebook è stato creato nel 2005 la compagnia era giovane quindi aveva bisogno di un marchio ‘maturo’, che fosse preso seriamente. Ora che Facebook è una realtà solida, abbiamo deciso di rinnovare il logo per renderlo più amichevole e vicino. Dopo aver valutato molte opzioni, in ultima analisi, abbiamo deciso che abbiamo solo bisogno di un aggiornamento, e non un redesign completo.”
 
Ne emerge dunque che il vero cambiamento è concettuale.
Facebook non ha più bisogno di ricercare la credibilità inseguita nei primi anni.
Un marchio viene creato per mostrare la sua mission e la sua direzione. Ora che la maturità del sito è cosa ovvia, Facebook intende rafforzare il suo tono amichevole e vicino ai suoi utenti.
Per farlo, dopo dieci anni dalla progettazione del logo con la font Klavika di processtypefoundry, hanno optato per una font più giovanile, elaborata dal team design e dal responsabile Eric Olson.
Il nuovo logo appare meno serioso, con differenze appena percettibili ma sostanziali per un occhio attento. Analizziamole.
Screenshot (3)5
Osservando la sovrapposizione ci si accorge immediatamente delle principali differenze. Entrambi i typeface sono sans serif, l’altezza del corpo del nuovo è leggermente inferiore, la “a” chiusa e tonda. Le “o” sono più larghe e tonde, con il risultato di un effetto ottico che rende la sezione “book” più larga della precedente, che invece risultava a prima vista più schematica, stretta ed equilibrata nella lunghezza delle sezioni “face” e “book”.
L’elemento cardine dell’identità di Facebook, la “f”, resta, invece, invariato. Nonostante nel wordmark le dimensioni del corpo e la lunghezza dell’asta inferiore dell’incrocio presentano delle piccole differenze tra i due typeface, per il logo semplificato con la sola “f” verrà momentaneamente utilizzata la precedente versione.
 
In conclusione, il cambiamento non è certo sostanziale, ma risulta ringiovanito, più leggero e frizzante anche solo attraverso un piccolo restyling. Ma non preoccupatevi: dopo un’iniziale smarrimento, torneremo a farci l’abitudine.
Valeria Sebastiani

TAG: facebook logo rebranding

Le regole della brand identity

1 luglio 2015

Flat, realism, material. Come si è evoluta la grafica web?

6 luglio 2015

You Might Also Like

Confessioni di un Social Media Strategist
14
Set
Confessioni di un Social Media Strategist
giulia No Comment
Facebook e Twitter: il copy che fa social!
27
Nov
Facebook e Twitter: il copy che fa social!
DoLab No Comment
Essere un Facebook Marketer: intervista a Fabrizio Trentacosti
28
Ott
Essere un Facebook Marketer: intervista a Fabrizio Trentacosti
DoLab No Comment

DIVENTA UN ESPERTO

  • Facebook Marketing – Content & Tools

    Facebook Marketing – Content & Tools

    €67,00

POST RECENTI

CHE COS’È LO STORYTELLING . Come scrivere un racconto aziendale che fidelizza
CHE COS’È LO STORYTELLING . Come scrivere un racconto aziendale che fidelizza
Digital Advertising Specialist, chi è cosa fa e quanto guadagna
Digital Advertising Specialist, chi è cosa fa e quanto guadagna
COMMUNITY MANAGER: CHI È, COSA FA E QUANTO GUADAGNA
COMMUNITY MANAGER: CHI È, COSA FA E QUANTO GUADAGNA
Login

Hello!

We are happy to see you again!

Login to your account

Lost your password?

Connect with:
Facebook Google

Register to login and start learning

Connect with:
Facebook Google

 

Dolab School è la scuola di innovazione presso l’acceleratore LUISS EnLabs. Attraverso laboratori, percorsi formativi in aula e online, forma professionisti, imprenditori, manager e startup sulle digital skills.

Contatti

 Via Marsala 29/H – 00185 Roma

06-4040-5669 –   info@dolabschool.com

>> Contattaci

Social

  • Facebook
  • Linkedin
  • Instagram
  • Google Plus
  • Twitter
  • Youtube

Entra nel mondo doLab

Ricevi aggiornamenti e promozioni sui nostri corsi ed eventi.

 

PRIVACY

Consulta la nostra privacy policy

DoLab School è un progetto Social Academy e LVenture Group - P.IVA 14086661007
Roberta Pinna

Digital & Social Media Strategist freelance, consulente e formatrice, da 5 anni collabora con agenzie di comunicazione e web agency tra cui: Miyagi, Ok Network Digital Agency, EventLab. Da 3 anni è docente di corsi di Social Media Marketing per aziende e futuri professionisti. Mashable Social Media Day Italia: da relatrice (2015) a organizzatrice 2016. Ha partecipato come organizzatrice alle tre edizioni di Startup Weekend Verona e come Mentor alle due edizioni organizzate del Lean Startup Machines di Milano. Attualmente segue diversi progetti di comunicazione online, scrive su diversi blog e prosegue la sua formazione professionale.

Ricevi subito la nostra brochure

Scopri ora il programma DoLab4Corporate, ti contatteremo per disegnare insieme il percorso più adatto alla tua azienda.

 

Andrea Genovese
Andrea Genovese è un imprenditore, un formatore e un coach, laureato in Ingegneria Informatica alla Sapienza di Roma, si occupa da oltre vent’anni di sviluppo di progetti innovativi per il marketing, la formazione e il lancio di nuovi business nei mercati digitali.
Ha lavorato con le principali aziende corporate nella realizzazione di piattaforme innovative: Wind Tre, TIM, Enel, Edison, Sara Assicurazioni, BNL, Rai, Treccani, WeBank. Ha creato e contribuito allo sviluppo di diverse startup e iniziative innovative, come: Social Academy, DoLab School, TheBlogTV, Digitouch Group, Roma Startup, LUISS EnLabs, LVenture Group, Business Advisor.
Docente a contratto per numerosi corsi ed eventi aziendali e master universitari: Bocconi, Luiss, IULM etc. Co-autore dei libri: “Social Media Marketing, Manuale di Comunicazione Aziendale Web 2.0″, Hoepli e di “Italo Globali, Viaggio nell’Italia che viveal ritmo del mondo”, Fausto Lupetti.
Trainer e consulente per eventi internazionali e academy aziendali, organizza master e percorsi di formazione innovativi in IULM, Domus Academy, World Marketing Forum, Bocconi, Luiss, Gambero Rosso, DoLab School. Ha creato la prima freepress sull’innovazione, 7thFloor, ha vinto il premio internazionale Interactive Key Award 2011 nella categoria Social Media per il progetto Wind Business Factor.
Partecipa attivamente allo sviluppo dell’ecosistema italiano delle startup, attraverso iniziative come Wind Business Factor, Roma Startup, Luiss Enlabs, Mind The Bridge e come advisor e coach di startup innovative.
Vive tra Roma e Milano, è appassionato di Yoga e Kitesurf e ha due bambini di nome Ludovica e Lorenzo.
Andrea Albanese

Social Media Marketing e Digital Communication Advisor, Project Manager, Community Manager. Docente presso la Business School de IlSole24Ore. È organizzatore del ‘Social Media Marketing Day Italia’ #SMMdayIT, evento leader in Italia su Social Media Marketing e Digital Communication, interamente B2B.

Ida Galati

Specializzata in fashion journalism e social media for fashion, apre un blog di moda e cambia vita. Oggi insegna blogging e scrittura sul web presso master e corsi accreditati, scriver per Glamour.it, è caporedattore moda di blog.it, ha fondato una web agency tutta al femminile e la piattaforma innovativa di influencer marketing “The Top Influencer”.

Martina Valerio

Specializzata nel settore della Comunicazione, ha iniziato a lavorare nel Digitale dal 2010. Dopo i primi anni trascorsi a fare da freelance e consulente per business di piccole e medie dimensioni, oggi ha “trovato casa” co-fondando Stand Out, una social media agency con base a Roma e orientata ai settori Fashion, Beauty, Lifestyle. Vive una vita in rete ma ama fortemente le persone, le relazioni, il rapporto umano. Ama essere professionale e precisa, dedicarsi con attenzione al lavoro per i clienti, customizzando ogni azione… senza mai dimenticare un tocco di ironia. Proprio per questo il suo motto è: “Salvo vite (online)”

Ivano Di Biasi

SEO Specialist della prima ora e co-fondatore di SEOzoom, che in due anni è diventato il tool di riferimento per l’analisi SEO in lingua italiana. Il suo background originario è quello dello sviluppo software e progettazione di soluzioni informatiche per grandi aziende. Proprio l’esperienza come developer, insieme al desiderio di sperimentare e comprendere il funzionamento di Google, hanno portato due anni fa lui e il suo team ad intraprendere un progetto molto ambizioso: realizzare l’unica SEO Suite completamente made in Italy e completamente libera dall’utilizzo di API di aziende esterne. La sua azienda, SEO Cube s.r.l., ha curato le campagne SEO di grandi aziende nazionali come Mondadori ed internazionali come Expedia.it ed Expedia.es.

Fabrizio Ventre

Fabrizio lavora su Internet da 17 anni, durante i quali ha sviluppato, promosso e gestito diversi siti di e-commerce e due importanti riviste nel settore hi-tech da 1/2 milioni di visite mensili. Dopo svariate collaborazioni con alcune delle agenzie di web marketing più importanti in Italia, ha fondato Omniaweb Italia, dove gestisce il reparto SEO e tutte le attività di Ricerca & Sviluppo in ambito Web Marketing. In passato si è occupato della promozione di Casa.it e di alcuni tra i più importanti portali turistici italiani.

Valentina Vellucci

Dal 2010 lavora come consulente in ambito digitale per diverse realtà aziendali (Monrif Group & il Resto del Carlino, CMPS). Nel 2012 arriva in MagillaGuerrilla, un network di specialisti di unconventional e digital marketing: in coordinamento con il team dell’agenzia, ne cura il portfolio social dei clienti, con focus sull’analisi dati e performance digitali. Sempre nel 2012 inizia a occuparsi di formazione in Social Media Marketing e strategie di Crisis Management. Dal 2013 è speaker per diversi eventi formativi a tema digital: Social Media Strategies, Be-Wizard.com, Facebook Mastery solo per citarne alcuni. Dal 2013 è consulente digitale per Leotron sas. Nel 2014 è stata selezionata tra centinaia di candidati come social media editor e consulente digitale per il quotidiano La Stampa.

Francesco Tinti

Francesco Tinti per oltre 10 anni è stato il consulente Google AdWords dietro le quinte di diverse aziende italiane dove ha gestito budget a sette zeri nei settori più competitivi quali travel, real estate, finance e molti altri ancora. Autore de “La Bibbia di Google AdWords” è fondatore di ADworld Experience, e di AdWords Zen Master, il primo master online interamente dedicato a Google AdWords. Oggi usa il vasto e variegato know how acquisito che spazia dall’universo del ppc, al copywriting fino alla marketing optimization per creare i suoi prodotti e servizi digitali.

Fabio Sutto

Opera nel web dal 1998, inizia come sviluppatore server-side ma l’evoluzione professionale presto lo avvicina ai motori di ricerca, quindi al Performance Marketing e alla lead generation. Dal 2004 al 2007 è stato web marketing specialist in alcune tra le più note web agency italiane e straniere. Dal 2007 è uno dei web marketing specialist più seguiti in Italia, opera in settori ad elevata competizione come il turismo, l’immobiliare, l’automotive e il finance. Negli ultimi 8 anni è stato relatore nei principali eventi formativi dedicati agli specialisti del web (Be-Wizard.com, SMX, Adworld Experience…) e ha dato il suo contributo tecnico ad alcuni dei manuali di settore di maggiore successo. E’ l’ideatore di Facebook Mastery, l’unico evento italiano focalizzato sul Facebook Advertising per gli addetti ai lavori Dal 2014 è Performance Marketing Specialist in Performance Based, web agency con sedi in Italia e USA, focalizzata sul performance marketing in settori estremamente competitivi. Si considera un tecnico “prestato” alla formazione e considera la concretezza e l’orientamento ai risultati i suo i principali punti di forza.

Riccardo Rodella

Lavora nel Web dal 2009, ha aperto il suo primo e-commerce dopo 10 anni di attività nella vendita tradizionale, caratterizzata da Call to Action fatte a forma di campanello, migliaia di chilometri in auto e appuntamenti in giacca e cravatta. Il primo colpo di fulmine è con Google Adwords, nel 2012 il suo team si posiziona tra i primi 199 su 55.000 da tutto il mondo nella Google Online Marketing Challenge promuovendo una scuola di paracadutismo. E’ relatore nei principali eventi formativi dedicati agli specialisti del web Italiani Be-Wizard, SMXL Milan, Inbound Strategies, Adworld Experience nel quale è vincitore del premio Winning Case History. La Marketing Automation è il secondo colpo di fulmine perché rappresenta la naturale evoluzione nella gestione delle campagne Adwords, consente di migliorare le performance delle campagne ottimizzando i tempi di gestione delle attività. Deve i suoi risultati all’integrazione tra i due mondi online e offline, nell’approccio alla vendita in cui l’uno ha molto da insegnare all’altro. Adora fare formazione e tiene corsi in giro per l’Italia, dedica una parte del suo tempo ad attività di consulenza pro-bono per associazioni non a scopo di lucro. Oggi è Performance Marketing Specialist in Performance Based tra le poche Premier Partner Google in Italia.

Fabio Piccigallo

Marketing Manager con lunga esperienza nel direct marketing tradizionale, ha sempre avuto una forte spinta verso le novità che lo ha portato a seguire le nuove tecnologie e ad acquisire un’esperienza specifica nel digital marketing e, in particolare, nella web analytics applicata ai grandi player. Come tutti i docenti SuperAdvanced ha un duplice background, che spazia dalla programmazione al marketing, dall’analisi statistica all’operatività. 15 anni di lavoro nel marketing gli hanno insegnato una cosa: che solo analizzando i processi e misurando i risultati è possibile progredire velocemente ed efficacemente nella promozione online.

Daniele Donzella

Daniele Donzella è Product Manager & Partner ad Altura Labs, ed Head of Digital per Sensibus LLC, oltre che uno dei Google Regional Trainer per il mercato Italiano. Può vantare diversi anni d’esperienza nella gestione di piani di comunicazione digitali a 360° e nell’implementazione avanzata di soluzioni web analytics per clienti di rilievo nazionale ed internazionale cross-industry. Attualmente si occupa di consulenza e sviluppo degli asset digitali sia per le property del network Altura Labs che del parco clienti, e dei moduli formativi della business unit Altura Educational relativi all’affiliate marketing, Google Adwords e web analytics. Daniele Donzella è altresì a capo dell’area digitale di Sensibus LLC, e-commerce di specialty food per il mercato statunitense.

Dario Ciracì

Inizia a studiare il web marketing dal 2002, quando si iscrive al corso di Marketing e Comunicazione d’Azienda della facoltà di Economia dell’Università di Urbino, attirato dall’orientamento Internet Marketing del corso di laurea. Nel 2009 consegue un diploma di master universitario e professionalizzante sul web marketing ed inizia a scrivere come autore di Social Media Marketing in altri importanti blog italiani e nel 2010 dà vita a Webinfermento, blog aziendale dell’omonima agenzia, che in poco tempo diventa un punto di riferimento tra i blog italiani dedicati al marketing. Operativamente si occupa di SEO, Link Earning, Content Marketing e sviluppo di strategie di visibilità organiche per grandi aziende e pmi. Ha lavorato come SEO anche per importanti multinazionali in settori ad alta competizione. Docente per diverse scuole di formazione, ha partecipato come relatore a tutti i più importanti eventi italiani dedicati al web marketing. E’ autore del manuale “Gestisci Blog, Social e SEO con il Content Marketing” (Ed. Flaccovio)

Giovanni Cappellotto

Giovanni Cappellotto è consulente di marketing e strategie di vendita online. Prima di occuparsi di e-commerce ha lavorato per anni nella distribuzione off-line e nella costruzione di reti e progetti di vendita. Si occupa di assistenza a progetti internet, social media marketing, gestione e ottimizzazione di siti internet, comunicazione ed è uno dei consulenti specializzati in Ebay e Marketplace più noti in Italia. Al centro del suo modo di affrontare il problema della vendita online mette le attività di progettazione e la sostenibilità del progetto. Ha pubblicato il libro E-Commerce. Progettare e realizzare un negozio online di successo, (G. Cappellotto e D.Vietri, Hoepli 2011), dove vengono messe in luce le criticità di un progetto di e-Commerce per realizzare un negozio online di successo.

Utilizziamo i cookie per offrire sul nostro sito un'esperienza sempre migliore. Se continui a navigare acconsenti al loro utilizzo.Ok